Categoria: Energia

Energia: approvato emendamento che fa slittare al 1° gennaio 2022 l’abolizione del mercato tutelato.

energia proroga al 2022

Il Governo utilizzi questo tempo per assicurare ai cittadini strutture in grado di tutelare i loro diritti in questa delicata transizione. È stata annunciata l’approvazione in Commissione Bilancio dello slittamento al 1° gennaio 2022 della fine del mercato tutelato. Una proroga che era nell’aria e che ci aspettavamo da tempo, ma che crea non poco […]

Proroga dell’abolizione del mercato di maggior tutela.

Apprendiamo da fonti stampa che la presidente del Senato ha giudicato inammissibile l’emendamento che proroga l’abolizione del mercato tutelato al 1° Gennaio 2022. È probabile e ci auguriamo che tale provvedimento venga inserito nel Decreto Milleproroghe. In attesa di tale passaggio, rimane la forte incertezza che pervade i cittadini e le aziende sul futuro del […]

Bollette luce e gas, verso un nuovo rinvio dello stop al mercato tutelato .

Il Ministro Patuanelli indica un percorso a “uscite frazionate”. Un nuovo rinvio è dietro l’angolo. Parliamo della fine del mercato tutelato che riguarda le bollette di luce e gas. Ovvero il passaggio completo al libero mercato, lo stop alla fornitura di energia elettrica e gas ai consumatori a condizioni fissate dall’Autorità del settore. Un passaggio […]

Elettricità, Arera (Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente ): rimborsi fino a 1200 euro ad appartamento per ristrutturare i vecchi impianti elettrici.

L’Autorità per l’energia ha approvato le nuove regole sperimentali per incentivare il rinnovo delle vecchie colonne montanti elettriche. Rimborsi fino a 1200 euro ad appartamento per la ristrutturazione degli impianti condominiali. L’Autorità per l’energia e l’ambiente, Arera, ha infatti approvato le nuove regole sperimentali per incentivare il rinnovo delle vecchie colonne montanti elettriche. Verranno premiate […]

Energia, in dieci anni il prezzo dell’elettricità per le famiglie italiane è aumentato del 23%.

La transizione energetica non decolla, le emissioni di CO2 non scendono e i prezzi per le famiglie italiane aumentano più della media europea. I dati dell’Enea, segnali negativi sul fronte dell’energia. In Italia la transizione energetica non decolla, rallenta la produzione di energia da fonti rinnovabili e i prezzi di elettricità e gas per le […]

Energia, a ottobre aumentano le bollette: più 2,6% per l’elettricità e più 3,9% per il gas.

    Dal 1° ottobre rincarano le bollette di luce e gas. Lo dice l’aggiornamento dell’Arera per il quarto trimestre 2019 L’anno finisce con un rialzo dei prezzi dell’energia: più 2,6% per l’elettricità e più 3,9% per il gas a partire dal primo ottobre. Le bollette per l’energia dei clienti in tutela nel quarto trimestre […]

Energia: da 1° luglio elettricità +1,9%, gas -6,9%. Non è una buona notizia!!!

  ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, comunica che dal 1° luglio per la famiglia tipo, si registra un deciso calo per le bollette del gas (-6,9%) e un incremento per quelle dell’elettricità (+1,9%). Gli aggiornamenti sono prevalentemente legati ai previsti andamenti nel prossimo trimestre dei prezzi delle materie prime nei mercati […]

Costi oneri di sistema

ES: BOLLETTA DI UN ARTIGIANO SPESA PER LA MATERIA ENERGIA (a)                    736,19 € SPESA PER IL TRASPORTO E LA GESTIONE DEL CONTATORE  142,52 € SPESA PER GLI ONERI DI SISTEMA (c)                * 424,33 € * ALTRE PARTITE (D)                                     6,21 € IMPOSTE (F)                                          88,09 € IVA (G)                                             306,05 € TOTALE BOLLETTA […]

Risparmio energetico.

Risparmio energetico: non solo LED. I consigli di NED per ridurre la bolletta   Dal primo settembre, con l’entrata in vigore della direttiva europea 244, l’Italia può illuminarsi solo con lampadine LED, cioè le lampadine a basso consumo energetico che mandano definitivamente in pensione quelle alogene. Una scelta che ridurrà annualmente i consumi del nostro […]

Lampadine alogene meno efficienti al bando dal primo settembre.

  A partire dal primo settembre è entrato in vigore il regolamento europeo che impone l’uscita dal mercato delle lampade alogene meno efficienti. La decisione va nel senso della riduzione dei consumi energetici, resa possibile grazie alla presenza sul mercato di prodotti che consumano molto meno: il grado di efficienza energetica di una luce a […]