Categoria: Energia

Energia, gas, carburanti, generi alimentari e di prima necessità

Assemblea nazionale unitaria del 6 aprile 2022   Le proposte delle Associazioni dei consumatori e degli utenti Liberare il prezzo dell’energia (elettricità, gas e carburanti) dalle speculazioni e dalla volatilità dei mercati, introducendo un criterio di calcolo dei prezzi coerente con costi di produzione delle diverse fonti energetiche e con il costo medio di acquisizione […]

Aumento del prezzo di luce e gas. ISEE per i bonus sociali aumentato a 12.000 euro.

I sostegni economici (bonus sociali) del Governo, stanno aiutando i consumatori maggiormente in difficoltà, purtroppo la situazione incomincia ad essere pesante anche per coloro che pur possedendo discrete entrate (redditi comunque medio-bassi o mono-reddito, con famiglia a carico), non hanno diritto ad alcun sussidio sociale o aiuto economico di altro tipo. Con l’ultimo decreto legge […]

Energia: dopo 18 mesi la prima riduzione delle tariffe, – 10,2% per la luce e -10% per il gas.

In una fase estremamente complessa e delicata sul fronte del costo e dell’approvvigionamento energetico, ARERA aggiorna le tariffe trimestrali per l’energia elettrica e il gas per il mercato tutelato. Finalmente le famiglie possono tirare un piccolo sospiro di sollievo, le tariffe scenderanno, infatti, del – 10,2% per la luce e -10% per il gas: si […]

Sconto in bolletta luce e gas per milioni di famiglie.

Dal primo aprile e fino al 31 dicembre 2022, milioni di famiglie potranno ora accedere al Bonus sconto in bolletta per luce e gas.  È infatti partita la campagna informativa nazionale di contrasto ai rincari energetici, che promuove l’accesso allo sconto in bolletta per milioni di famiglie in Italia. L’iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro […]

Energia: necessario un radicale cambio di paradigma nella determinazione dei prezzi, per metterli al riparo da distorsioni e speculazioni. Il taglio sui prezzi deve essere di almeno il doppio di quanto ipotizzato.

Mentre avanza l’emergenza sul fronte del caro energia, nel corso di un’audizione alla Camera sul tema, è emerso chiaramente come Arera non abbia colto la necessità e l’urgenza di un radicale cambio di paradigma. Anche con l’ultimo Decreto il Governo ha stanziato risorse e disposto misure importanti per contrastare il caro bollette, ma manca all’appello […]

Rincari e consumi, le bollette svuotano le tasche ma la paura riempie le dispense.

Nove italiani su dieci tagliano le spese per fronteggiare l’aumento delle bollette. La paura spinge quasi un consumatore su due a riempire le dispense di scorte alimentari. Indagine Ipsos-Confesercenti su rincari e consumi Le bollette dell’energia svuotano le tasche delle famiglie ma la paura riempie le dispense di pasta e alimenti in scatola. Non ci sono ragioni […]

Right to Energy, una settimana contro la povertà energetica.

È iniziata ieri, 21-02-2022- la Settimana internazionale per combattere la povertà energetica. Le stime diffuse in Europa, sulla povertà energetica sono varie. Fino a 80 milioni di persone in Europa, lottavano per riscaldare in modo adeguato la propria abitazione già prima della pandemia. Un europeo su quattro, dicono alcune stime, non riesce a riscaldare, illuminare […]

Energia: importante accordo tra Eni Gas e Luce e le Associazioni dei consumatori per la rateizzazione delle bollette.

Mentre il Governo prepara un “intervento di ampia portata” sulle bollette, Federconsumatori ottiene, insieme alle altre Associazioni dei consumatori riconosciute, un importante accordo con Eni Gas e Luce, per la rateizzazione degli importi fatturati ai clienti. La delibera di ARERA (n. 636/2021) disposta a fine dicembre, infatti, consentiva sì la rateizzazione, ma a condizioni fortemente […]

Bonus Luce e Gas 2022,  come si ottiene lo Sconto in Bolletta.

Contro il caro bollette di luce e gas, il governo ha messo a disposizione ulteriori fondi per le famiglie italiane in condizioni di disagio economico che hanno un Isee basso. I nuclei familiari potranno richiedere uno sconto in bolletta presentando la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) direttamente all’INPS o tramite un CAF. Il governo ha messo […]

Mercato tutelato dell’energia, slitta lo stop. Regime transitorio fino al 1° gennaio 2024.

Slitta la fine del mercato tutelato dell’energia. La scadenza, prevista per il 31 dicembre del 2022, lascia il posto a un regime transitorio in cui i clienti domestici potranno rimanere tutelati fino al 1° gennaio 2024. È la nuova tappa che riguarda il mercato tutelato dell’energia, quello con le tariffe stabilite dall’Arera (Autorità per energia, reti e […]